Hai installato un impianto fotovoltaico e ti preoccupa la manutenzione dei pannelli, visto che gli esperti hanno evidenziato che la mancanza di pulizia periodica può determinare una diminuzione della resa energetica del 15-20% Non preoccuparti è possibile lavare i pannelli fotovoltaici rivolgendoti ad aziende specializzate in questo tipo di servizio. Vediamo insieme come funziona e in cosa consiste la pulizia e il lavaggio dell’impianto fotovoltaico.
Come funziona il lavaggio
Come abbiamo sottolineato, se non si puliscono periodicamente i pannelli fotovoltaici è possibile che la resa diminuisca e che con il passare del tempo le superfici diventino opache e incrostate provochino addirittura un malfunzionamento dell’impianto. I pannelli fotovoltaici, secondo le indicazioni dei produttori, dovrebbero essere puliti almeno una-due volte l’anno, anche se per impianti collocati in zone a ridosso del mare, di industrie o nei pressi di alberi il lavaggio dovrebbe essere eseguito almeno una volta ogni tre mesi. Le aziende specializzate che si occupano di pulire e lavare i pannelli fotovoltaici impiegano solitamente dei kit specifici: lancia telescopica, spazzole rotanti, tubi in gomma, acqua demineralizzata e detergenti a basso impatto ambientale specifici per la detersione delle superfici vetrate. La pulizia si snoda attraverso diverse fasi operative: rimozione delle foglie, dello sporco grossolano e della polvere, eliminazione di incrostazioni, lavaggio completo di ogni singolo pannello con i detergenti appositi, asciugatura dell’intero impianto. Le operazioni di lavaggio e pulizia degli impianti fotovoltaici vengono eseguite nel pieno rispetto delle norme in materia di sicurezza, inoltre vengono utilizzati solo detergenti certificati.
A chi rivolgersi
Leggendo i blog su internet si trovano molti consigli riguardanti la pulizia e il lavaggio dei pannelli fotovoltaici, ma essendo un’operazione abbastanza complicata e che solitamente presuppone l’esecuzione su tetti o zone difficilmente raggiungibili è sempre opportuno rivolgersi ad aziende specializzate che adoperarsi da soli e rischiare di incorrere in spiacevoli incidenti. Alcune aziende installatrici di pannelli fotovoltaici comprendono nei costi iniziali anche la pulizia o manutenzione periodica, ma se nel tuo pacchetto tale servizio non è compreso o non ti è stato offerto, devi trovare un’altra soluzione. Per trovare l’azienda specializzata in pulizia e lavaggio degli impianti fotovoltaici più adatta alle tue esigenze ti consigliamo di richiedere diversi preventivi online, per confrontare le diverse proposte e identificare quella più conveniente e che ha maturato più esperienza in questo specifico campo.
Per quanto riguarda i prezzi della pulizia degli impianti fotovoltaici, se i pannelli sono posti su una superficie di facile accesso, raggiungibile tramite una semplice scala, il costo al metro quadrato può oscillare tra i 60 centesimi fino ai 2 €. Se invece il vostro impianto di pannelli fotovoltaici è posizionato su un tetto ed è possibile raggiungerlo solo con l’ausilio di un braccio meccanico, la pulizia completa avrà un costo decisamente più alto. Le aziende che provvedono alla pulizia di impianti fotovoltaici posti sui tetti potranno chiederti circa 15- 30 € al metro quadrato. Cercando su internet si possono trovare anche aziende che invece di considerare il prezzo al metro quadrato hanno stabilito un costo complessivo della pulizia in base al tipo di impianto. I costi medi per la pulizia complessiva di un impianto con potenza compresa 1 kWp – 20 kWp oscillano tra i 150-250 €, mentre per quelli con potenza superiore dovrai prevedere un budget di circa 200-300 €.
Pulire i pannelli fotovoltaici fai da te
Se il tuo impianto fotovoltaico è facilmente raggiungibile potresti anche decidere di pulirli da solo, visto che è come pulire una superficie vetrata, ti basterà per prima cosa rimuovere lo sporco più ostinato con un panno bagnato e del detersivo per i piatti e poi risciacquarli completamente. Se sui pannelli fotovoltaici si è accumulato troppo sporco o si sono formate delle incrostazioni ti conviene trattare la superficie con degli appositi detersivi per superfici vetrate o con aggiungendo su un panno morbido dell’aceto di vino bianco che riesce a sciogliere qualsiasi tipo di macchia. Visto che i pannelli sono molto simili ai vetri, terminato il lavaggio completo è sempre opportuno asciugarli con un panno in microfibra.