Pannelli Fotovoltaici: Funzionamento, Caratteristiche, Migliori Modelli e come Funziona l’Installazione

Avrai sicuramente visto sui tetti delle case, d’industie, oppure in sterminati campi, delle lastre scure sorrette da basi in metallo, questi sono i pannelli fotovoltaici, composti da più celle, sono in grado di immagazzinare la luce solare e trasformarla in energia elettrica. La composizione di ogni modulo è in silicio, il quale dev’essere necessariamente puro per avere una maggior qualità del prodotto, in uno, più cristalli od amorfi; ogni cella viene collegata all’altra attraverso un filo metallico in modo da formare dei circuiti.

Il tutto viene assemblato su di un materiale isolante che non si dilata con il calore, ed alla fine coperti con del vetro temperato. Da quel momento sono pronti per essere installati dove richiesto ed operativi. Gli impianti fotovoltaici possono essere di due tipi: isolati, oppure connessi alla rete elettrica. I primi citati sono una valida soluzione in quei luoghi non raggiunti da una rete elettrica ove, quindi, non è possibile un allacciamento. I secondi, invece, non hanno le stesse capacità dei sopra citati, di solito non coprono il fabbisogno energetico dello stabile, ma da un taglio notevole alle bollette della luce; può accadere qualche volta che il necessario ecceda, di solito si tratta dell’industrie, in questo caso verrà immessa nella rete elettrica.

In ogni caso il loro rendimento è controllato anche dall’orientamento rispetto al sole, l’inclinazione del pannello stesso, l’assenza di ombra insistente, anche il luogo in cui si trovano è molto importante, basti pensare che nell’Italia meridionale l’irraggiamento è maggiore rispetto al settentrione, infine le condizioni atmosferiche.

Come scegliere il migliore modello secondo le tue necessità

La scelta del tuo pannello fotovoltaico inizia con il sapere quanti te ne servono: maggiore è il numero dei componenti della tua famiglia ed il consumo medio annuo, più moduli ti serviranno da installare, esempio se il nucleo famiglia è di quattro persone ti serviranno quindici pannelli con capacità, indicativamente, di 6200 WP (WP= watt picco). Da non sottovalutare è la scelta del tipo e delle dimensioni: più risulta efficace in energia, meno sarà lo spazio che occupa. Ovviamente, un altro fattore essenziale è lo spazio che possiedi in cui verrà installato il pannello.

I costi, in questi anni, sono diminuiti raggiungendo recentemente un prezzo stabile, per questo motivo ti consiglio di passare ora al fotovoltaico, tenendo però presente che questi cambiano il loro valore in base alle tipologia di cristalli di silicio (come dicevamo poc’anzi): i pannelli monocristallini sono i più esosi e quelli con un rendimento maggiore, li puoi riconoscere grazie al loro colore nero.

Pannelli Fotovoltaici

I policristallini sono più veloci e dal processo produttivo semplice per questo motivo sono meno costosi, non sono eccessivamente diversi a lato pratico soprattutto se vengono installati in un edificio domestico, poiché entrambi sono di buona qualità. Il colore è blu/violetto. Gli ultimi, ovvero i pannelli amorfi hanno un costo minore ed un rendimento altrettanto basso: il loro segreto sta nel fatto che non sono fatti di cristalli ma di polvere di silicio; la loro struttura è flessibile il che li rende più facili da installare, ma decisamente più ingombranti rispetto ai suoi concorrenti cristallini. Resistono meglio alle alte temperature.

Quindi perché scegliere il fotovoltaico?

In primis posso citarti il taglio notevole dei costi delle bollette elettriche che potrai usare per scopi a te più piacevoli, altrettanto importante è la scelta d’energie rinnovabili in modo da non inquinare e sfruttare il pianeta. Il fotovoltaico produce energia eco sostenibile, senza emissioni di CO2, quindi un relativo ribasso del prezzo delle materie prime. In caso avessi bisogno d’altre nozioni per convincerti all’installazione di un pannello fotovoltaico, ti dirò, infine, che un’abitazione, stabile o capannone industriale su cui sono stati installati dei pannelli fotovoltaici aumenta di valore in caso di possibile vendita futura!

L’Italia è da anni una dei principali usufruenti dell’energia solare che copre una buona percentuale dei suoi consumi, seguita da altri paesi europei; aiuta anche tu a far crescere e continuare l’ondata positiva prenotando l’installazione dei tuoi pannelli.

Leave a Reply