I pannelli fotovoltaici sono l’elemento cardine degli impianti elettrici omonimi. Caratterizzati dalla tipica forma rettangolare, i pannelli di tale tipologia sono facilmente osservabili sui tetti delle abitazioni moderne. E non solo. Grazie all’aumento degli incentivi economici stabiliti dalla politica, i pannelli fotovoltaici rappresentano una scelta incredibilmente vantaggiosa dal punto di vista dell’eventuale installazione in ambito domestico. La grande efficienza dei pannelli fotovoltaici, unita alla capacità dei pannelli di ricavare energia in modo economico e sostenibile, ha contribuito enormemente alla diffusione degli impianti in questione.
Ecco per quale motivo, ad esempio, è possibile scorgere i pannelli anche sui tetti delle abitazioni meno recenti. L’installazione di un impianto fotovoltaico porta con sé notevoli vantaggi dal punto di vista della produzione dell’energia elettrica e del valore economico della bolletta. Ma quali sono le caratteristiche degli impianti suddetti? Qual è il funzionamento alla base dei pannelli fotovoltaici? E quanto costa procedere con un’eventuale installazione?
Pannelli fotovoltaici: funzionamento generico
Prima di procedere con l’analisi del funzionamento dei pannelli fotovoltaici, partiamo da qualche definizione. Un impianto fotovoltaico è un impianto che, per l’appunto, fa affidamento sui pannelli omonimi per produrre energia elettrica. La fonte di energia è ricavata dall’incidenza dei raggi solari sulla superficie dei moduli fotovoltaici, i quali, attraverso l’effetto da cui prende il nome l’intero impianto, sono in grado di convertire il calore assorbito in energia elettrica. Tuttavia, l’impianto in questione non è costituito esclusivamente dai già citati pannelli. La produzione dell’energia è garantita anche dalla presenza di cavi elettrici e di componenti elettroniche, elementi fondamentali affinché il funzionamento del sistema possa essere garantito al 100% delle sue possibilità. Per quanto riguarda il meccanismo di assorbimento dei raggi solari da parte dei pannelli fotovoltaici, è la cella solare a svolgere le operazioni in questione: realizzate solitamente in silicio, le celle sono in grado di convertire il calore direttamente in energia elettrica proprio grazie alla sua superficie (il silicio è un materiale semiconduttore), senza dover fare affidamento su altre componenti specifiche dell’impianto.
Fasce di prezzo di impianti e pannelli fotovoltaici
Veniamo ora al discorso prettamente economico, facendo un’analisi dei costi relativi agli impianti fotovoltaici e ai relativi pannelli. In linea generale, gli impianti di questo tipo si distinguono l’uno dall’altro in base alla potenza. Solitamente il valore della potenza varia dai 3 ai 9 kW, con gli impianti da 9 kW che saranno in grado di produrre molta più energia durante l’anno. Ciò significa, di conseguenza, che a fronte di un aumento della produttività aumenteranno anche i costi generali dell’intero impianto: il prezzo medio degli impianti da 3 kW, ad esempio, si attesta intorno ai 5.000-6.000 euro, mentre gli quelli da 9 kW hanno un costo solitamente superiore ai 15.000 euro. Nella fascia di prezzo intermedia troviamo invece gli impianti da 6 kW, il cui prezzo è attestato intorno ai 12.000 euro. Si tenga presente, però, che l’investimento in questione sarà in grado di fornire un notevole ritorno economico sia per via delle detrazioni e degli incentivi statali, sia per via della elevata produttività energetica.
Dimensioni degli impianti e dei pannelli
Infine, analizziamo le questioni relative alle dimensioni degli impianti e dei pannelli fotovoltaici. Partendo dal presupposto che la grandezza complessiva degli impianti varierà a seconda del numero dei vari pannelli assemblati tra loro, le dimensioni del singolo pannello si distinguono generalmente a seconda della composizione degli stessi. I pannelli vengono realizzati nella maggior parte dei casi in silicio monocristallino o policristallino, entrambi di larghezza pari a circa 100 centimetri e di spessore pari a 5 centimetri, ma è sul piano della potenza che è possibile riscontrare le differenze più evidenti.
Un impianto da 3 kW costituito da pannelli in silicio monocristallino coprirà una superficie di circa 22-25 metri quadrati, mentre un impianto di potenza identica ma realizzato in silicio policristallino potrà coprire sino a 30-33 metri quadrati del tetto a falde. Tuttavia, come già specificato, quelle indicate sono misure puramente indicative: le dimensioni, infatti, potranno variare considerevolmente qualora si decidesse di procedere con l’installazione di un impianto di potenza maggiore.